lunedì 16 giugno 2008

TechGarage a Roma



Venerdì 20 Giugno sarò a Roma , in occasione del TechGarage, all' Università LUISS,in Viale Pola 12 a Roma.

Cos’è TechGarage

TechGarage è la prima edizione di un grande evento dedicato al venture capital e 
al networking imprenditoriale. Start-up, imprenditori, sviluppatori, blogger, appassionati di tecnologia, professionisti dell’innovazione, seed e venture capitalist si riuniranno a Roma il 20 giugno 2008 per conoscersi, cercare
finanziamenti, sviluppare nuove idee e fare impresa, nello scenario della sede 
storica della LUISS. L’idea è nata dalla volontà di portare anche in Italia un evento che avesse il respiro internazionale, dove si potesse parlare di impresa, progettualità, fondi di investimento, internet, tecnologie e di tutto quello che plasmerà il nostro futuro. La prima edizione di TechGarage vuole raggiungere questi obiettivi, facendo leva su dinamiche di networking finalizzate a favorire l’imprenditorialità web:

  • Promuovere l’Italia nel panorama tecnologico europeo con l’intento di valorizzare talenti imprenditoriali altrimenti costretti ad emigrare
  • Valorizzare le imprese italiane che lavorano nel mercato dei nuovi media e di internet, attraendo talenti internazionali. Creare una community di professionisti, progetti e start-up web 2.0 italiani ed europei con l’intento di sviluppare un contesto attrattivo e favorevole all’imprenditorialità hi-tech.
  • Connettere il mondo dell’impresa e delle start-up 2.0 con investitori, business angel, venture capital, programmatori, sviluppatori, blogger, ma anche ricercatori, accademici, esperti e giornalisti professionisti al fine di favorire lo scambio di competenze e strumenti atti a stimolare il networking e la collaborazione per l’innovazione e l’entrepreneurship.

L’evento sarà strutturato in 5 momenti fondamentali:

  1. Prima tavola rotonda: Strategie per affrontare la wave 2.0 Partecipano esponenti di vertice di alcune imprese protagoniste del mondo internet e delle telco, discutendo sulle nuove opportunità aperte dalla wave 2.0, nella prospettiva dei grandi player.
  2. Seconda tavola rotonda: Modelli di Web 2.0: imprenditori e venture a confronto E’ dedicata alle imprese nate sulla spinta di nuove opportunità imprenditoriali e/o del venture Capital. Sarà un’occasione unica per seguire il confronto fra i principali fondi di venture capital operanti in Italia e le imprese impegnate nel corporate venture capital, e dunque avvicinarsi al loro modo di analizzare e valutare un’idea, un business model e un business plan.
  3. Elevator Pitch: E’ il modulo in cui si presentano 8 start-up che hanno già realizzati investimenti di tipo “seed” oppure che hanno avviato un’impresa internet capace di autosostenersi e sono in cerca di un round di finanziamento per lo sviluppo (superiore a 1 ml di euro)
  4. Seed Match: È un nuovo modo di approcciare e interagire con le diverse comunità presenti
all’evento. Ogni start-up avrà a disposizione uno stand (con supporti per l’uso del proprio pc) nel quale presentare la propria idea di business a tutti gli interlocutori interessati. Come se si trattasse di un piccola fiera delle start-up. Gli “espositori” presenti potranno interagire con investitori, blogger, sviluppatori e giornalisti e proporre la propria idea per attrarre personale, farsi conoscere dalla communità di riferimento cercare capitali seed da business angel e investitori.
  5. Networking bar: un open bar durante tutto l’evento garantirà vivande “energizzanti” per mantenere la carica o sfiziosi spuntini per rilassarsi e non perdere l’occasione di fare networking
Venite numerosi sarà interessante e divertente!

Nessun commento:

Posta un commento